Spesso se si è neofiti o non esperti del settore si tende a confondere due procedure, due tecniche diciamo, che in realtà non vanno assolutamente accomunate. Queste due tecniche sono la saldatura e la brasatura. Sono processi diversi tramite cui si può realizzare un’ unione durevole nel tempo di materiali ottenendo perciò una continuità dei materiali che vengono connessi.
Diciamo che per realizzare una saldatura, occorre fare una vera e propria fusione localizzata dei componenti dei pezzi che dovremo giuntare, con o senza l’aggiunta di materiale d’apporto.
Si parla di brasatura o nello specifico anche di saldo brasatura quando il materiale di base non è fuso ma appena scaldato e il procedimento di unione dei materiali è anche concretizzato per fondere già solo il materiale d’apporto, che ha una temperatura di fusione ridotta a quella del materiale base da cui si parte. Come viene spiegato spesso dagli specialisti del settore, allo stato attuale delle cose un materiale si considera potenzialmente saldabile solo nel momento in cui si presta alla creazione di una struttura in cui sia assicurata la continuità. Questo avviene perché nella saldatura dobbiamo tenere in conto diversi elementi, il processo mette in confronto uno o più materiali che devono rispondere in modo sostanziale a due requisiti almeno. Il primo requisito è che il materiale di base, cioè il materiale che rappresenta i pezzi da saldare, e deve essere lo stesso per entrambi i pezzi. Oppure può essere anche diverso e in questa situazione parliamo ad esempio di saldatura eterogenea. Ma i materiali sono metallici come l’acciaio, le leghe di alluminio, le leghe di Nichel e le leghe di Titanio. Se parliamo di materiali polimerici che si saldano invece sono abbiamo solo quelli termoplastici. Un occhio di riguardo va tenuto anche per i materiali d’apporto, ossia il materiale che viene inserito sotto forma di bacchette, fili o nastri e collocato allo stato fuso tra i lembi da unire. I materiali d’apporto sono in modo particolare davvero puri, e le imperfezioni all’interno della zona fusa di un giunto possono derivare in generale dal materiale base.
Questa è più o meno la base delle regole della saldatura, se volete avere consigli sui saldatori, sulle situazioni in particolare, sui modelli più idonei e le offerte sul mercato vi consiglio di consultare il sito www.saldatoremigliore.it