Suonare la chitarra è per moltissimi di noi un vero e proprio sogno: vediamo un concerto in tv, ascoltiamo musica, ci troviamo a godere della bellezza di un assolo di chitarra e pensiamo di emularlo. Perchè io no? Ecco la nostra domanda. Già, perchè?
Pensiamo di poterlo fare: pensiamo di essere persone che magari, pur con poco tempo a disposizione e con poche risorse, hanno almeno la voglia di volerlo fare, almeno di provare a farlo.
In questo senso, possiamo dire che imparare a suonare la chitarra, imparare gli accordi con una chitarra può rappresentare un momento di svolta nella nostra passione. Ma come si fa? Come si inizia?
Imparare a leggere gli accordi per chitarra deriva dai fondamenti, tra cui imparare a identificare ogni corda di chitarra, imparare i simboli che indicano l’intonazione di ogni corda e la distanza tra loro, e saper leggere le tabelle degli accordi. Sia che tu prenda lezioni da un tutor o che impari da solo, padroneggiare le basi ti aiuterà a diventare un eccellente chitarrista. Ma c’è molto di più da imparare che riuscire a identificare ogni corda. Devi imparare a leggere la notazione musicale e a usare quelle note quando suoni.
Le note di una partitura musicale saranno rappresentate sia in inglese che in notazione musicale. La notazione inglese è il metodo standard utilizzato dalla maggior parte dei musicisti. La notazione musicale è talvolta indicata come notazione di tastiera. Anche se spesso viene confusa con essa, la notazione musicale non dovrebbe essere scambiata per un intavolatura. La notazione musicale di solito comprende partiture scritte e viene stampata su spartiti. La partitura musicale contiene sia note scritte che stampate, che si possono trovare sia sui fogli di musica delle canzoni che sullo spartito.
Leggere la notazione musicale e usare la notazione musicale non è sufficiente per diventare un eccellente chitarrista. Un chitarrista deve sapere come usare quelle note. Per esempio, leggendo la notazione musicale, si possono vedere note scritte in ottava, ma si possono anche vedere note scritte nella barra. Ci sono numerosi modi per leggere le schede della chitarra. Un modo comune è quello di dividere la partitura musicale nel lato sinistro (o lato “A”) e nel lato destro (o lato “B”).
Sul sito internet sceltachitarre.it trovi tutte gli aggiornamenti in tal senso.